Prevenzione del Tumore al Seno Durante Gravidanza e Procreazione Medicalmente Assistita: Approcci Consigliati
Il Progetto Donna Consapevole promuove una prevenzione attenta del tumore al seno durante fasi cruciali come la procreazione medicalmente assistita (PMA), la gravidanza e l’allattamento. La gravidanza e l’allattamento, periodi significativi nella vita di una donna, richiedono precauzioni speciali per prevenire il tumore al seno, soprattutto a causa delle alterazioni ormonali intense e della crescita cellulare rapida. Durante questi periodi, le tecniche diagnostiche invasive sono sconsigliate; per esempio, la radiografia e la mammografia sono evitate per i rischi legati alle radiazioni e alla compressione. Al contrario, l’ecografia diventa il metodo preferito solo in presenza di sintomi specifici. Per un controllo regolare e non invasivo, si raccomanda l’uso del MammoTest, che è delicato e privo di radiazioni.
È un articolo pubblicato su luccaindiretta.it ad affrontare il tema della prevenzione del tumore al seno durante periodi delicati come la PMA, la gravidanza e l’allattamento.
Prima di intraprendere una gravidanza, è importante assicurarsi che le condizioni fisiche siano ottimali; in particolare, la diagnostica precoce del tumore al seno è cruciale e deve essere effettuata regolarmente, data l’aggressività potenziale dei tumori in questi contesti. Si suggerisce di effettuare esami come il PAP Test, l’HPV Test e il MammoTest con tecnologia Mammowave.
Nel contesto della Procreazione Medicalmente Assistita, le pazienti sottoposte a stimolazione ovarica e altri procedimenti correlati devono avere un monitoraggio accurato delle condizioni mammarie. Durante la PMA, le opzioni non invasive e sicure come il MammoTest possono essere ripetute senza rischi, offrendo un controllo efficace e continuativo anche durante l’allattamento.
Per continuare a leggere l’articolo clicca QUI