Sogno della Genitorialità: Tra Limiti Normativi e Nuove Prospettive per la PMA
Il sogno della genitorialità è un percorso profondo e la procreazione medicalmente assistita (PMA) offre una via importante per molte persone. Tuttavia, in Italia, la legislazione attuale presenta ancora delle sfide, in particolare per le donne che desiderano intraprendere la maternità da sole. La storia di Serena Reali, che a 37 anni è diventata mamma di Santiago grazie alla PMA all’estero, ne è un esempio tangibile.
Ad attirare la nostra attenzione in merito a questa storia è un articolo pubblicato su vanityfair.it
La legge 40 del 2004 limita l’accesso alla PMA esclusivamente a “coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi”, escludendo di fatto le donne single. Questa restrizione ha spinto molte, come Serena, a cercare soluzioni in altri Paesi, come la Spagna, per realizzare il proprio sogno di genitorialità.
Recentemente la Corte Costituzionale ha esaminato la questione, ribadendo la legittimità del divieto per le donne single. Nonostante ciò, l’Associazione Luca Coscioni ha sottolineato che la Corte ha anche specificato come una modifica della legge da parte del Parlamento, che includesse le donne single nell’accesso alla PMA, non violerebbe la Costituzione.
Questo scenario evidenzia una “occasione mancata” a livello legislativo, ma alimenta la speranza per un futuro dove il diritto alla genitorialità sia più inclusivo.
Per continuare a leggere l’articolo clicca QUI


