Condotto uno Studio sui Benefici del Tè in Gravidanza: Impatti Positivi su Sviluppo Cognitivo e Motorio dei Neonati
Un recente studio condotto dall’Anhui Medical University in Cina e pubblicato su Scientific Reports ha esplorato i benefici del consumo moderato di tè in gravidanza. A differenza del caffè, spesso sconsigliato, il tè emerge come una scelta benefica per lo sviluppo cognitivo e motorio del bambino.
L’indagine ha coinvolto 1.423 donne, parte del Chinese National Birth Cohort, analizzando il loro consumo di tè e caffè durante i tre trimestri di gravidanza. I risultati mostrano che i bambini delle madri che hanno consumato tè regolarmente presentano capacità cognitive e motorie superiori rispetto ai coetanei le cui madri non hanno consumato tè.
L’articolo che ha attirato la nostra attenzione riguardo questo studio è un articolo pubblicato su quimamme.corriere.it
Il tè è ricco di polifenoli e catechine, antiossidanti che, contrariamente agli effetti spesso negativi della caffeina, possono sostenere lo sviluppo fetale. Queste sostanze benefiche fanno del tè una scelta più sicura in termini di consumo di caffeina, con le linee guida internazionali che raccomandano di non superare i 200 milligrammi di caffeina al giorno.
I dati raccolti indicano che il consumo di tè nel secondo trimestre è particolarmente vantaggioso per lo sviluppo della motricità fine del nascituro, mentre il consumo nel terzo trimestre favorisce lo sviluppo delle capacità cognitive e della motricità grossolana.
In conclusione, i bambini delle donne che hanno bevuto tè per tutta la gravidanza hanno ottenuto punteggi più alti in tutte le aree di sviluppo testate, suggerendo che il tè potrebbe essere un’aggiunta positiva alla dieta delle donne in gravidanza, se consumato in quantità adeguate.
A prescindere da questo studio ogni caso è a sé, quindi si raccomanda di consultare il proprio medico curante.
Per continuare a leggere l’articolo clicca QUI