PMA: Crescita delle Tecniche e Sfide Future in Italia

PMA: Crescita delle Tecniche e Sfide Future in Italia

Il Ministero della Salute ha trasmesso alla Camera la Relazione 2024 sulla PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), evidenziando una crescita delle tecniche nel 2022. Rispetto all’anno precedente, è cresciuto il numero di coppie trattate, cicli effettuati e bambini nati, sia con gameti propri che donati.

Questo argomento è stato trattato in un articolo pubblicato su rifday.it

Nel 2022 si sono registrati 109.755 cicli di PMA, con un incremento sia nei trattamenti di I livello (inseminazione semplice) sia di II-III livello (fecondazione in vitro). Anche le procedure con gameti donati sono aumentate, con un totale di 15.131 cicli, principalmente grazie alla donazione di ovociti.

Persistono diseguaglianze territoriali, con un’offerta più elevata al Nord e carenze al Sud. L’età media delle donne trattate continua a salire, attestandosi a 36,7 anni per la PMA con gameti propri e 41,9 anni per quella con ovociti donati.

Si osservano miglioramenti nei risultati delle tecniche, con una riduzione del numero di embrioni trasferiti in utero e una conseguente diminuzione dei parti gemellari e trigemini. Il ministro Schillaci ha sottolineato la necessità di garantire maggiore accessibilità ai trattamenti, eliminando le disparità regionali e potenziando l’offerta nei centri pubblici e convenzionati.

Per continuare a leggere l’articolo clicca QUI

Related Posts