Sportello via Chat per la PMA: Novità e Assistenza in Tempo Reale
L’Associazione Hera ha lanciato uno sportello di counseling via WhatsApp per assistere le coppie italiane che navigano nelle complessità dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Questa iniziativa mira a chiarire dubbi e fornire informazioni aggiornate riguardo alle normative statali e regionali che regolano l’accesso alle cure di PMA. In un contesto di persistente “inverno demografico”, dove l’incidenza dei nascituri da PMA è significativamente aumentata, il servizio cerca di mitigare la confusione e i ritardi spesso associati con l’accesso a questi trattamenti essenziali.
È un articolo pubblicato su vanityfair.it ad attirare la nostra attenzione in merito a questo argomento.
Dall’approvazione dei nuovi LEA nel 2017, i trattamenti di PMA sono stati inclusi tra le prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Nazionale, sebbene la determinazione dei costi abbia creato tensioni tra Stato e Regioni. Il “decreto tariffe” necessario per stabilire questi costi è stato fonte di prolungati dibattiti e ritardi, con un impatto diretto sulle risorse disponibili per le regioni e i privati.
In questo contesto, l’Associazione Hera sottolinea l’importanza di fornire un supporto informativo affidabile e tempestivo, facilitando l’equità di accesso alle cure di PMA in tutta Italia, indipendentemente dalle variazioni regionali e dai problemi di finanziamento.
Per continuare a leggere l’articolo clicca QUI